Innovazione e Inedite Reciprocità tra Pubblico e Privato
A proposito di innovazione e reciprocità tra pubblico e privato, è molto interessante l'analisi del filosofo francese Pierre Mosso. Questi in un articolo di qualche tempo fa, pubblicato su Le Monde Diplomatique*, nota testata francese di analisi storico/politica, vede nelle
Scoprire il Terzo Settore
Già più volte in precedenti articoli abbiamo parlato di Organizzazioni Pubbliche e Organizzazioni Private come due universi interagenti lungo un continuum senza più interruzione di continuità, l’esplosione dei numeri che si registra negli ultimi anni nel Terzo Settore si colloca
Come Intercettare l’Esigenza del Cliente
Analizzare il contesto del Cliente per sviluppare relazioni, capire le connessioni nella rete organizzativa e proiettarsi verso soluzioni. Sono queste le tappe preliminari dello SsTEP model training, propedeutiche a imparare come intercettare l’Esigenza del Cliente. Sviluppare una fotografia dell’Organizzazione Cliente consente
La Griglia di Eisenhower a Supporto del Business
Il Generale Dwight Eisenhower, presidente degli Stati Uniti dal ’53 al ’61, ci ha lasciato in eredità il criterio di base alla famosa griglia di gestione del tempo, “Griglia di Eisenhower” appunto, utilizzata come preziosissimo strumento di Time & Management. La
La Razionalità Limitata nelle Decisioni Manageriali
Potrebbe il Data Mining consentire il superamento della razionalità limitata nelle decisioni manageriali? Non è ancora dato a sapersi. Interessanti sono però gli elementi che ad oggi consentirebbero di superare i maggiori scogli nel padroneggiare lo scibile delle alternative, per
Knowledge Economy e “Impollinazione” delle Competenze
Un'interessante ricerca condotta nei primi anni del 2000 nel cuore californiano dell'Hi Tech dai due grandi studiosi della scienza dell’organizzazione, Stephen Barley e GideonKhunda*, ha dato ampia visibilità delle nuove tendenze che andavano delineandosi già allora in quell'angolo di mondo,
Capire l’Esigenza del Cliente è il Lato Umanistico dell’Innovazione Digitale
Fino a che punto la pervasività dell’innovazione digitale entrerà nelle nostre vite per cambiare il modo di stare al mondo, di operare, di riconoscersi non è ancora dato a sapersi. Le analisi si spingono su posizioni controverse nelle quali la
Il Valore della Formazione nel Business
Nuove competenze e nuovi profili, sono la risultanza diretta nel vortice dei cambiamenti digitali che stiamo vivendo. Oggi più che mai, Valore della Formazione nel Business, significa ampliare gli orizzonti conoscitivi per costruire la propria differenza sul mercato. La Learning Organization Mezzo
Management della Diversità. Valorizzare i Talenti per Innovare e Crescere
Oggi più che mai si avverte l’esigenza di riflettere su quanto il binomio Diversità - Creatività coincida inequivocabilmente con la Pluralità e l’Innovazione, esattamente quanto un buon Management della Diversità faccia il paio con la capacità risolutiva e il successo
Il Design Thinking nella Vendita
È di questi giorni la notizia che Sogei, la società che svolge i servizi informatici per la PA, ha sposato il modello manageriale del Design Thinking. Un metodo per la verità non recentissimo (ha iniziato a diffondersi in California già