logo dark logo light logo
  • Home
  • Formazione
    • Training di Vendita
    • Formazione Team Manager
    • Cos’è lo SsTEPmodel
  • Conosci RG
  • Articoli
  • Area Riservata
Mobile Logo
  • Home
  • Formazione
    • Training di Vendita
    • Formazione Team Manager
    • Cos’è lo SsTEPmodel
  • Conosci RG
  • Articoli
  • Area Riservata
25 Febbraio 2018
Pubblico & Privato

Il Lean Thinking nella Formazione per Account Manager

Osservare le dinamiche del mercato dalla prospettiva dell’Organizzazione Cliente è uno dei maggiori suggerimenti impliciti nella Formazione per Account Manager.
Ho parlato in altri articoli delle strategie gestionali che abbracciano  il settore pubblico quanto quello privato. Il concetto di Governance inteso come stile manageriale orientato alla flessibilità e all’efficienza, rientra di fatto sotto il grande cappello di quella più ampia filosofia aziendale che, da anni ormai, è universalmente nota come il Lean Thinking.

La Lean Organization

Non è un caso se il “pensare snello” della Lean Organization abbia compiuto i suoi primi passi nella teoria aziendale degli ‘70 del secolo scorso, un periodo in cui l’organizzazione industriale, concepita sulle logiche produttive di vecchio stampo fordista e taylorista, entrò irreversibilmente in crisi. La produzione industriale si scontrò bruscamente con i drastici cambiamenti del mercato dovuti alle carenze petrolifere. Ciò mise di fatto in discussione la fiducia fino ad allora risposta nell’inesauribilità delle risorse, mentre la recessione economica smentì definitivamente la caldeggiata prospettiva di crescita infinita; la validità dei tradizionali modelli produttivi cominciò conseguentemente a vacillare.
Fu così che negli anni ’90, sull’esempio del vincente modello automobilistico nipponico, le alternative categorie di flusso produttivo, di flessibilità e velocità dei processi, nonché di efficientamento e livellamento della produzione, sostituirono progressivamente i vecchi schemi industriali basati sulle economie di scala, sui processi finalizzati al massimo sfruttamento degli impianti produttivi e sulle strutture gerarchiche piramidali, tanto burocratizzate quanto granitiche.
Progressivamente la filosofia manageriale Lean ha da allora continuato ad ispirare i modelli organizzativi di ogni settore imprenditoriale: dalla produzione di beni, alla fornitura di qualsivoglia servizio. Questo virtuoso stile gestionale è diventato sempre di più un must della politica organizzativa, orientata ad implementare specifici programmi attuativi in funzione degli obiettivi da raggiungere.

Il Valore per il Cliente

Nella dimensione Lean è contemplato il Six Sigma, ovvero la strategia di management coniata nel 2002 che basa sulla gestione della qualità la creazione di nuovo valore. Questo specifico programma ha individuato nell’eliminazione degli sprechi gli obiettivi che ogni buon Manager deve impegnarsi a perseguire. Le capacità in termini gestionali che una grande azienda (e non solo) è in grado di esprimere attraverso il profilo dei suoi manager, è identificabile dalle diverse “cinture di abilità” che, seguendo le cromie tipiche del karate, attribuiscono dei livelli di conoscenza e pratica che vanno dalla White  Belt alla master Black Belt.
Porsi in un’ottica manageriale coerente al programma di qualità Sigma, significa per una Organizzazione non solo eliminare gli sprechi, ma capire le esigenze e creare valore per il proprio Cliente/Utente. Operare in modo diretto e immediato riducendo al minimo i costi ed utilizzare nel miglior modo possibile le risorse a disposizione.

Quando si parla di Vendita Strategica, diventa pertanto fondamentale porsi dalla prospettiva manageriale dell’Organizzazione Cliente, ciò significa riuscire a leggere oltre le righe quali sono le sue priorità ed esigenze, capire i bisogni per sviluppare nuovi progetti che siano realmente aderenti alla specificità di quel contesto organizzativo.

Lo SsTEPmodeltraining è la Formazione per Account Manager che ti supporta per imparare ad interpretare le dinamiche e gli orientamenti della Grande Organizzazione, tanto privata quanto pubblica. Finalizzare l’attività di vendita ad un approccio professionale che sia altrettanto Lean, significa riuscire ad entrare nei processi organizzativi e acquisire una modalità strutturata per individuare nuove opportunità commerciali.
È dietro i tanti GAP che separano il tuo Cliente da un reale incremento di: qualità, lead time e creazione di nuovo valore che si trovano le più innovative progettualità di business.

 

Vuoi approfondire cosa sono la Morfologia Della Vendita Strategica e lo SsTEP Model?
Vuoi conoscere chi ha ideato il Paradigma Morfologia della vendita Strategica e lo SsTEP Model?
Vuoi conoscere i benefici che si ottengono con lo SsTEP Model Training?

Articoli correlati

L’IT Bimodale oltre il confine Impresa-Istituzione... In un altro mio articolo: "Il Paradigma della Governance e l’Opportunità nel Mutamento", ho parlato del cambio di paradigma che ha coinvolto la Pubblica Amministrazione a partire dagli anni '90, ridefinendo il confine impresa-istituzione. È questo un...
A cura di: Rosanna Galasso
Cerca nel sito
Glossario
Cerca qui i termini che ti interessano
Categorie Articoli
  • Fare la differenza
  • New business
    • Large Enterprise
    • Governance Pubblica
    • Pubblico & Privato
  • Strategie commerciali
Aneddoti e curiosità
  • Pillole di management

IL MIO eBOOK
Copertina libro COME VENDERE AI CLIENTI COMPLESSI
Acquista su Amazon

VIDEO DI INTRODUZIONE AL TRAINING
https://youtu.be/QzJmWS5fyBY

IL MIO eBOOK
GUIDA TURISTICA DI
SOLO-TRIP PER MANAGER


Copertina libro COME VENDERE AI CLIENTI COMPLESSI
Acquista su Amazon
Note legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (EU)
Link utili
  • Lo SsTEP model
  • Il training
  • Conosci RG
Contatti
  • Inviami una mail
Newsletter
loader

Accetto la Privacy Policy

Nota al sito
La presente nota a specificare che nel sito i sostantivi di venditore, commerciale, seller, account, sono tutti sinonimi declinati al maschile. È questa una scelta di mera fluidità espositiva, non è nell’intenzione dell’autrice voler attribuire una lettura di genere ai professionisti della vendita.

www.sstepmodeltraining.com ©2018 – Tutti i diritti riservati – P.IVA: 14955291001